Il nostro pianeta è un bene prezioso e la valorizzazione delle risorse naturali a nostra disposizione sta diventando un’esigenza sempre più impellente e diffusa. Cresce, infatti, nella popolazione mondiale, una vera e propria coscienza ecologica. Questa tendenza si manifesta in quasi tutti i campi e diventa un modus vivendi. Le strutture alberghiere che strizzano l’occhio a questo “mondo” trovano una risposta molto positiva da parte dei turisti. Il nostro paese vanta il miglior patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico al mondo e ciò ha favorito lo sviluppo di numerose strutture ricettive ecosostenibili perfettamente integrate con le eccellenze paesaggistiche nazionali. Gli alberghi italiani infatti sono fra i più green d’Europa, subito dopo la Francia. Cosa ha spinto gli albergatori a fare questo passo? Sicuramente gli ospiti! Molti clienti infatti sono attratti dagli hotel che mostrano una coscienza eco-friendly. Per essere classificati come tali e potersi fregiare della certificazione “EcoLabel”, le strutture devono rispettare almeno 2 semplici, ma fondamentali, regole di base:
- Riduzione e riciclo dei rifiuti prodotti attraverso la raccolta differenziata.
- Risparmio idrico ed energetico.
Usare in modo consapevole e corretto le risorse naturali vuol dire anche tutelare la salute psicofisica e creare armonia col pianeta Terra. Cresce questa volontà nei turisti e cresce anche nei titolari di strutture ricettive. Nasce quindi una nuova tipologia di turismo e una nuova opportunità di business per gli hotel. Ma cosa significa in concreto, fare un viaggio all’insegna dell’ecoturismo? Significa, ad esempio, prenotare il proprio albergo in strutture costruite secondo i criteri della bioarchittetura e quindi nel pieno rispetto della natura. Una struttura ricettiva sostenibile sarà perfettamente integrata con il territorio, presenterà caratteristiche di unicità in termini architettonici, enogastronomici e paesaggistici e garantirà pari peso alla componente economica, etica e ambientale.
Ecco alcuni accorgimenti da adottare in una struttura alberghiera nell’ottica del miglioramento dell’efficienza del sistema di gestione ambientale ed energetico:
- avviare un programma di riutilizzo della biancheria in tutte le stanze. Ormai questa abitudine è diffusa in molti alberghi ed è una misura efficace che permette di risparmiare sui costi, sull’acqua e sul tempo;
- spegnere le luci non necessarie: un efficiente utilizzo dell’illuminazione disponibile aiuta infatti a ridurre sensibilmente i consumi d’elettricità;
- supportare le campagne di raccolta differenziata;
- chiudere sempre le finestre degli ambienti se l’impianto di riscaldamento e/o di condizionamento è in funzione. Impostare la temperatura interna sulla base delle esigenze, utilizzando gli appositi regolatori;
- pulire utilizzando detersivi, igienizzanti e pesticidi che non siano tossici (o che lo siano il meno possibile) in tutto l’albergo;
- effettuare una transizione al cibo organico comprando cibi biologici a chilometro zero e/o creando un orto per garantire prodotti agricoli freschi ai clienti;
- gestire le aree verdi con consapevolezza per proteggere l’ecosistema e risparmiare acqua;
- creare un programma incentivante per incoraggiare e promuovere la partecipazione di tutto lo staff nel miglioramento delle pratiche eco-friendly.
Ricordatevi infine di pubblicizzare sempre sul sito web dell’hotel le vostre iniziative ecosostenibili e di promuovere la vostra struttura alberghiera presso i network diffusi a livello mondiale. Gli utenti vi premieranno presto per le vostre scelte etiche e responsabili, scommettiamo?
Buongiorno da Rosanna,
sarebbe bello trovarsi sempre tutto pulito,purtroppo alcune persone non sanno rispettare le persone che collaborano per tenere pulito e cercano di tutto per migliorare!
Buongiorno Rosanna,
ha perfettamente ragione: la collaborazione tra staff e clienti è fondamentale.
Continui a seguirci e buon lavoro!
Team SoloServiziAlberghi